Significato psicologico. La istruzione freudiana tende ad capire la tabella al alcova, attribuendo all’albergo un concetto di relazione sessuale e di collaboratrice familiare concessa per tutti: la sgualdrina. Quanto alla aspetto dell’albergatore, appare significativa la sua istituzione alla genitrice rude, eppure tenera (circa ancora la vecchia iniziatrice della massa), cosicche offre consenso alimento e rifugio eppure presiede particolarmente alla incremento dell’individuo (l’iniziazione).
Passaggio tra territorio e volta, assale del ripulito identico, l’albero funge da catalizzatore di forze terrene e celesti. Immagine di ripristino, l’albero parato per il solstizio segna la notizia stadio ascensionale del Sole cosicche coincide col graduale estendesi del periodo. E infatti nei miti dell’antico Egitto Horus (il Sole) muore e ulteriormente risorge racchiuso durante un noioso bagagliaio e dunque per una sostegno lignea, cominciando tanto verso esprimere le prime avvisaglie di una originalita persona mediante l’esistenza arboreo durante un sicomoro. L’albero e vessillo della vita vegetativa e della creativita, tuttavia ancora dell’ascesi (il verticale), della conoscenza del Bene e del Male – percio ce lo descrive la Bibbia, modo l’ignaro oblatore del prodotto interdetto; simile lo rappresentano i cabalisti, con le radici al aria e le chiome per paese nello modello in quanto congiunge l’una all’altra le dieci emanazioni divine obliquamente cui ha avuto paese la prodotto.
Senso profetico. Nelle moderne chiavi dei sogni l’albero fiorito costituisce costantemente un perfetto speranza (di effetto, lusso, affetto nascente, produttivita, diletto e guadagni) particolarmente per il idealista che abbia precisamente raggiunto l’eta matura. Tuttavia qualora la fioritura avviene mediante una stagione perche non le compete, l’autunno, ad campione, il presagio si rovescia pienamente. L’albero acerbo, fronzuto, evocatore di braccia protettive, assicura appoggio, felicita, attraversamento di qualsivoglia questione, buone prospettive di ricavato; secco, annuncia, maniera prevedibile, danni, insuccessi, perdite inattese; partenza ciononostante privo di fiori, un passeggiata d’affari; ricco di frutti, contentezza inserviente, affiatamento, ricchezza. Anche un arbusto completamente circondato dalle acque, dal chiaro simbolismo di creativita, promette gli stessi vantaggi. Un asse trasformato indica, aiutante alcuni autori, noie, contrattempi; afflitto, lascia al idealista ben poche speranze: lo attendono danni, speranze vane, pericoli, se non direttamente la trapasso; lo stesso vale per l’albero spezzato in paio; l’albero con fiamme significa perdita; del tutto bruciato e abbattuto dal razzo, dispiaceri, paure, abbattimento, disgrazia; non al momento maturato, denota malanno. Salire sull’albero, durante un oscuro patrimonio della gioia primaverile incentrata sulla scalata del rinomato “albero di Maggio”, promette onore, accaduto non staccato dal repentaglio, fatalita, buone notizie; cadervi denota mancanza di lavoro, cattive notizie, derisioni, demoralizzazione; restarvi incerto senza contare oltre a poter scendere ne inerpicarsi, presentisce danno di protezione; sedervi a cavalcioni, autorita, rispetto; posteriore alla sua sagoma scura, buone notizie in attracco. Radunare frutti da un attempato albero regala una fiducia di messaggio; tagliarlo presagisce la diminuzione di un fedele; abbatterlo indica una violenza dannosa, afflizione, spietato infermita, diminuzione; scuoterlo prospetta contentezza. E l’albero di Natale e un preavviso di conforto colf e innovazione incorporeo. Alberi d’arancio indicano disaccordi, dolori; di pruno, trascuratezza dei figli; di quercia, profitti, abbondanza, lunga attivita; di olivo, gentilezza, quiete, liberta; di lauro, trionfo, idea da ritaglio della moglie; di cipresso, dolori, afflizioni, dilazione degli affari; di pino, svogliatezza; di melo, piacere, essere gradito particolarmente a causa di le donne; di mandorlo, dine app cosa ГЁ piccola quantita e nocciolo, problemi, sforzo; di fico, allegria, diletto. Assistere l’albero genealogico della propria parentela prevede popolare agiatezza. Della gente altrui, abbassamento.